LOCATION
Palazzo La Marmora
Uno spazio complesso, vivo, nel quale gli aspetti intimi e quotidiani della vita domestica si mescolano da sempre alle alterne vicende della Storia.
La location
Con la torre ottagonale quattrocentesca e l’imponente facciata neoclassica, Palazzo La Marmora è parte del tessuto urbano del Piazzo, il Borgo antico di Biella. Da otto secoli è la casa dei Marchesi Ferrero della Marmora, oggi Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora. È uno spazio complesso, vivo, nel quale gli aspetti intimi e quotidiani della vita domestica si mescolano da sempre alle alterne vicende della Storia.

È un esempio di Casa Museo che ha conservato attraverso i secoli la sua unicità dal punto di vista architettonico, ma anche arredi, quadri e archivi che testimoniano sia le vicende delle diverse generazioni della famiglia proprietaria, sia aspetti della storia, dell’arte e dei costumi delle varie epoche.
Superato il cortile e l’Ingresso Ovale, colpisce la meraviglia di luce e colori del Giardino d’Inverno, un porticato a doppie colonne, affacciato sul giardino d’impianto Rinascimentale, uno spazio intimo e raccolto come un chiostro, eppure aperto sulla città e la valle Padana. Nelle sale monumentali, affreschi, mobili e suppellettili raccontano i personaggi vissuti nella casa: Sebastiano Ferrero, generale delle Finanze del Ducato di Milano nel 1500, l’ambasciatore Filippo Ferrero della Marmora, i discendenti di Leon Battista Alberti, Guglielmo Alberti, umanista del Novecento, intellettuale, scrittore e critico.
Da trent’anni Palazzo La Marmora, per iniziativa della famiglia, è una dimora aperta. Ospita matrimoni, eventi privati e aziendali. Offre ospitalità turistica negli appartamenti del residence Le Scuderie ed è visitabile tutto l’anno.
Programma 2025
H 17:30
07/11/2025
Paesaggi e luoghi, sulla terra e sotto il cielo
Incontro dedicato all’architetto Valerio di BattistaPalazzo La Marmora
Scopri le altre location




